Riceviamo e pubblichiamo da Alfredo Ricci sindaco di Venafro.
VENAFRO. L’idea di conferire al Gen. C.A. Salvatore Luongo la Cittadinanza Onoraria di Venafro è nata già a novembre, all’indomani del suo insediamento nel ruolo di Comandante Generale dell’Arma. Con gli amici dell’Amministrazione Comunale abbiamo inteso in questo modo interpretare i sentimenti di gioia ed entusiasmo che hanno pervaso l’intera comunità venafrana a seguito della nomina del Comandante Generale. Quella nomina è stata il riconoscimento al percorso professionale del Gen. Luongo, fatto di abnegazione, impegno e competenza al servizio dello Stato e dei cittadini, che i Venafrani hanno accolto con emozione e orgoglio. Oltre tutto, da novembre in qualche modo Venafro è entrata nella storia dell’Arma e, quindi, dell’intero Paese.
D’altronde, il Gen. Luongo è un Venafrano, a Venafro la sua famiglia si stabilì molti anni fa in ragione dell’opera prestata al servizio dello Stato e della comunità dal papà, Maresciallo Antonio Luongo, storico e indimenticato Comandante della locale Stazione dei Carabinieri. Tuttora, il Gen. Luongo intrattiene rapporti costanti con il territorio, in un legame mai reciso con le proprie origini, al punto da poterlo annoverare di fatto e tuttora come parte integrante della comunità cittadina.L’attribuzione della Cittadinanza Onoraria costituisce un riconoscimento piccolo al cospetto della carriera del Gen. Luongo, ma oltre modo significativo per tutti noi e, lo sappiamo, anche per lui. Un riconoscimento all’uomo e al Carabiniere, che, attraverso la sua attività prestata nelle fila dell’Arma e in ciascuno dei ruoli ricoperti negli anni, ha costantemente dato prova di non comune spirito di servizio e abnegazione verso le Istituzioni e i cittadini, adempiendo il proprio dovere con professionalità, dedizione e umanità, così ottenendo risultati straordinari nella tutela della sicurezza e della legalità che gli sono stati sempre costantemente tributati e che gli sono valsi unanimemente apprezzamento, stima e gratitudine, fino al massimo riconoscimento recentemente conseguito con la nomina a Comandante Generale.
Inoltre, con questo riconoscimento al Gen. Luongo vogliamo esprimere, a nome dell’intera cittadinanza, i più sinceri sentimenti di gratitudine e stima a tutti gli uomini e le donne dell’Arma per l’attività tutti i giorni e da sempre prestata al servizio della Nazione, delle Istituzioni e dei cittadini per garantire la tutela e promozione dei valori di sicurezza e legalità, con il tratto professionale e umano che caratterizza l’impegno dei Carabinieri.Non a caso con il Presidente Dario Ottaviano abbiamo pensato di dedicare una seduta monotematica al conferimento della cittadinanza onoraria al Gen. Luongo.Quanto prima organizzeremo una cerimonia solenne, nel corso della quale procederemo alla consegna al Gen. Luongo dell’onorificenza.
LA TUA PUBBLICITA' QUI:
Articolo precedente
Calcio: l’Acd Castel Di Sangro Cep 1953 festeggia i dieci anni dalla nascita.