Cronaca

Guardia di Finanza di Campobasso: sequestrati ceri votivi non sicuri per il consumatore

Pubblicato: 06-11-2025 - 588
Guardia di Finanza di Campobasso: sequestrati ceri votivi non sicuri per il consumatore Cronaca

Guardia di Finanza di Campobasso: sequestrati ceri votivi non sicuri per il consumatore

Pubblicato: 06-11-2025 - 588


Operazione della Guardia di Finanza di Campobasso

Campobasso. In concomitanza con la ricorrenza di Ognissanti e la commemorazione dei defunti, la Guardia di finanza di Campobasso ha intensificato le attività di servizio a contrasto della diffusione dei prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza.



In concomitanza con la ricorrenza di Ognissanti e la commemorazione dei defunti, la Guardia di finanza di Campobasso ha intensificato le attività di servizio a contrasto della diffusione dei prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza.



Nel corso dei controlli così disposti, nei giorni scorsi, il Gruppo della Guardia di finanza di Campobasso ha sequestrato circa 1.700 articoli votivi, nei confronti di una ditta esercente l’attività di vendita al dettaglio di articoli per uso domestico.



 



In particolare, nel corso dell’ispezione, i militari hanno rinvenuto, esposti per la vendita, ceri liturgici di varie dimensioni, recanti l’effigie di San Pio da Pietrelcina, non conformi alla normativa a tutela del consumatore, in quanto sprovvisti della indicazione del contenuto minimo delle informazioni sui prodotti e sulle confezioni sequestrate e, quindi, in violazione alle prescrizioni del D. lgs 206/2005 in tema di sicurezza dei prodotti.



 



Oltre a subire il sequestro dei prodotti, tra l’altro confezionati sfruttando la devozione dei fedeli per il Santo Frate Cappuccino, il titolare della ditta è stato segnalato alla Camera di Commercio per le responsabilità di carattere amministrativo, che prevedono una sanzione pecuniaria fino a 1.032 euro.



Il contrasto ai traffici illeciti, con i conseguenti risvolti di natura economico-finanziaria, si conferma obiettivo della “mission istituzionale” della Guardia di Finanza, nell’ottica del costante impegno a tutela dell’erario, dell’economia sana e delle imprese oneste, ma anche della salute e dei diritti dei consumatori.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie