Sport

Sport e Salute, conferenza stampa di presentazione del Progetto "Bici in Comune"

Pubblicato: 05-07-2025 - 370
Sport e Salute, conferenza stampa di presentazione del Progetto "Bici in Comune" Sport

Sport e Salute, conferenza stampa di presentazione del Progetto "Bici in Comune"

Pubblicato: 05-07-2025 - 370


In Molise già 5 comuni che hanno aderito al Progetto.

Si svolgerà mercoledì 9 luglio alle 10:30 nella Sala Giunta della Provincia di Isernia la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Bici in Comune”. Il Progetto è promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani(ANCI). Il Bando Nazionale prevedeil finanziamento di iniziative per la promozione della mobilità ciclistica, con la bici vissuta come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a progetti per riqualificare o potenziare percorsi ciclabili, così come azioni per la promozione del cicloturismo, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle scuole. In Molise, la Provincia di Isernia sarà protagonista con i 5 Comuni che hanno visto i loro Progetti idonei al finanziamento: Agnone, Filignano, Isernia, Pietrabbondante e San Pietro Avellana.



AGNONE –“Bicicletando alla scoperta della Atene del Sannio” - Il progetto valorizza i territori di Agnone e Poggio Sannita attraverso una rete di itinerari ciclabili digitalizzati che connettono centri storici, attività locali, musei e paesaggi naturali. Le attività prevedono la realizzazione di segnaletica interattiva urbana ed il noleggio di e-bike. Il progetto include anche la promozione di eventi sportivi e culturali.



FILIGNANO –“La riscoperta di un turismo lento in bicicletta” - Il progetto promuove un turismo lento e sostenibile attraverso l’infrastrutturazione di percorsi cicloturistici, la creazione di una webapp interattiva, eventi tematici e l’installazione di servizi digitali per ciclisti. Filignano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, valorizza le sue risorse storiche, ambientali e gastronomiche con un’offerta cicloturistica pensata per tutte le età.



ISERNIA –“VelocipediAMOci” - Il progetto mira a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di mobilità urbana sostenibile tra Isernia e Pesche, favorendo l’intermodalità e la sicurezza. Si articolano attività formative rivolte a bambini, adulti e persone con disabilità, con corsi di guida sicura e di formazione per guide cicloturistiche. Sono previste due nuove postazioni di bike sharing, il potenziamento della segnaletica ed un attraversamento ciclo-pedonale illuminato.



PIETRABBONDANTE –“MaB4Bike” - Il progetto promuove il cicloturismo nella Riserva MaB UNESCO dell’Alto Molise attraverso percorsi tra natura, storia e cultura. Elemento distintivo è l’integrazione tra tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico. L’iniziativa favorisce un approccio sostenibile, coinvolgendo scuole, comunità e operatori economici nella promozione del territorio.



SAN PIETRO AVELLANA –“MaB4Bike” - Il progetto promuove il cicloturismo sostenibile nella Riserva MaB dell’Alto Molise. I percorsi tracciati collegano i borghi e i principali siti naturalistici e archeologici, valorizzando la biodiversità, la cultura e il paesaggio rurale. È previsto il coinvolgimento delle scuole, delle famiglie e delle realtà locali.



 



Tutte le 20 Regioni italiane avranno almeno un progetto finanziato, con il 45% dei finanziamenti che andrà al Nord, il 31% del Sud e nelle Isole ed il 24% nelle regioni centrali.



 


  • TAGS



Articoli Correlati


cookie