La golosità della pizza in teglia, l'esperienza di uno chef amante delle contaminazioni -MaurizioLabella,trentenne molisano, ultimo incarico come junior sous chef al Tetsuya's di Sydney - rientrato in patria solo lo scorso anno e prossimo a lanciare, dopo l'apertura di HIPPO PIZZA AL TAGLIO in tandem con il socio Vittorio Tagliente,un innovativo progetto di ristorazione gourmet nel capoluogo pentro.Heritagee tecniche dell'alta cucina, in questi due concetti distinti e complementari si può racchiudere la formula vincente del format HIPPO PIZZA AL TAGLIO con sede, per ora unica, a Isernia in via Libero Testa 137.
Un successo travolgente e incisivo coronato in pochi mesi dal debutto nelle Guide del Gambero Rosso,la più importante rivista e guida italiana dedicata a cibo e vino(gamberorosso.it): Campione regionale Street Food Molise 2026 e l'ingresso con 2 Rotelle di eccellenza (3 è il massimo) in Pizzerie d'Italia 2026,riconoscimenti destinatia dare impulso al territorio come mai finora, secondo la visione contemporanea di chef Labella“senza dogmi e in piena, responsabile, libertà” Presentata lo scorso 22 settembre alla Mostra d'Oltremare di Napoli, la Guida alle Pizzerie d'Italia 2026 di Gambero Rosso - disponibile in liberia e online su gambero rosso.it- seleziona 816 indirizzi e 133 novità - tra cui il format HIPPO PIZZA AL TAGLIO- per scoprire dove trovare le migliori pizzerie del Paese
Cosìla recensione di HIPPO secondo la prestigiosa Guida del Gambero Rosso: Pizza in teglia alla romana, croccante, friabile e leggera. Condimenti fatti ad arte con ingredienti ricercati tra piccoli artigiani: fiordilatte di Miranda, formaggi di Capracotta, provolone del monaco, ventricina vastese. Sull'aglio rosso di Sulmona lo chef (che non dipizzaiolo si tratta) Maurizio Labella, trentenne isernino appassionato di lievitazioni - il giovedì sforna pane con patate nell'impasto secondo la cultura locale - ha lavorato con tecnica asiatica appresa al fianco di Tetsuya Wakuda negli anni a Sydney,per esaltarne l'aroma sulla Marinara.
La proposta è dettata da stagionalità e disponibilità di mercato; immancabili le classiche.Locale moderno con laboratorio a vista, semplice e accogliente con alcuni posti a sedere; in stagione dehors per 40 coperti con cocktaile pizza in pala da condividere. Rapporto qualità/prezzo ottimo.Servizio gentile“Hippo è un gioco, aprirò il mio ristorante entro quest’anno e sarà adIsernia”dichiara chef Labella, “lamia carriera l'ho costruita viaggiando e anche il mio ristorante sarà un viaggio”.Un viaggio nel gusto, con la pizza base per esaltare la bontà di ingredienti ricercati tra piccoli produttori locali di spessore:fiordilattedel caseificio La Serenella di Miranda, olio evo di Monteroduni,pomodoro Ciro Flagella, acciughe e colatura di Cetara, aglio rossodi Sulmona, cipolla bianca di Isernia, tartufo dei pregiati boschi molisani.