Territorio

Le applicazioni della verniciatura a polvere nell’arredamento

Pubblicato: 15-05-2025 - 63
Le applicazioni della verniciatura a polvere nell’arredamento Territorio

Le applicazioni della verniciatura a polvere nell’arredamento

Pubblicato: 15-05-2025 - 63


La corretta applicazione della verniciatura a polvere nell'arredamento

La verniciatura a polvere rappresenta uno dei trattamenti più utilizzati all'interno del comparto industriale in virtù degli standard superiori in termini di resistenza, performance ed estetica: fattori che riesce a coniugare grazie al conferimento di un film protettivo dallo spessore omogeneo, assicurando finiture top quality.



I settori in cui si assiste alla sua applicazione sono molteplici. Uno di questi è l'arredamento, dove la verniciatura a polvere viene impiegata per via dei suoi numerosi vantaggi, inclusi quelli relativi a sostenibilità e durabilità: elementi per cui viene spesso preferita ad altre tecniche di stampo tradizionale, a cominciare da quelle che prevedono l'adozione di rivestimenti in forma liquida.



Come funziona l'applicazione della verniciatura a polvere nell'arredamento



Alla base di questa tecnica così all'avanguardia troviamo il conseguimento di un composto costituito da sostanze lavorate in forma di polveri che vengono portate a una condizione solida.L'applicazione può essere fatta su diversi materiali, di origine metallica e non (come nel caso di plastica, legno e vetro): un tratto che rende la verniciatura a polvere particolarmente adatta a un campo innovativo e ricco di variabili quale l'arredamento.Il processo di utilizzo prevede tre fasi fondamentali. Ecco di quali si tratta:




  • Pre-trattamento: in questa fase la componente di arredo su cui viene poi applicata la vernice viene sanificata e predisposta a ricevere il trattamento. Occorre avere in dotazione dei macchinari ad hoc in grado di agire in profondità (ma anche nel rispetto del materiale e delle sue caratteristiche), togliendo i residui di ruggine, sporco, polvere e grasso. Si effettua inoltre una levigatura dello strato superficiale, uniformandolo.

  • Stesura del composto: si tratta della fase centrale, quella in cui viene conferita la vernice tramite l'impiego di una pistola a spruzzo che conferisce una carica elettrostatica alle polveri, indirizzandole verso la superficie della componente in modo che possano aderire in maniera uniforme.

  • Cottura in forno: ora che la vernice è stata conferita, non resta che stabilizzarla e implementarne le proprietà. Ciò avviene tramite un passaggio in forno, all'interno del quale si verifica un processo di fusione e polimerizzazione a temperature elevate.



I vantaggi principali



Ma quali sono, esattamente, i vantaggi della verniciatura a polvere nell'arredamento? Ecco una panoramica di quelli più rilevanti:




  • Alta protezione rispetto alla corrosione: la corrosione è una problematica da contrastare il più possibile in un settore come l'arredamento, vale sia per i complementi predisposti per le aree indoor che (ancora di più) per quelle outdoor, dove l'impatto degli agenti atmosferici e dell'umidità è ancora più elevato.

  • Durabilità superiore: la verniciatura a polvere ha elevati standard antiruggine, i quali influiscono sulla durata delle componenti nel tempo e sugli standard complessivi della performance.

  • Resistenza all’usura, oltre che agli agenti atmosferici: oltre a reggere l'impatto degli agenti atmosferici (inclusi quelli estremi tra cui i raggi UV), la verniciatura a polvere si distingue per la capacità di proteggere le superfici da urti, graffi e abrasioni. Denota quindi una marcata resistenza all'usura.

  • Standard degni di nota a livello estetico: a tutto ciò si aggiunge una nota estetica particolarmente gradevole, questo in virtù di un ampio ventaglio di colori che permettono ai designer di lavorare a tutto tondo, senza dover limitare in alcun modo la propria creatività.



Un focus sulla sostenibilità



Un focus a parte merita l'impatto ambientale della verniciatura a polvere, la quale viene particolarmente apprezzata dagli addetti ai lavori per via degli standard interessanti in termini di sostenibilità.Cio'  è dovuto al fatto che non rilascia i cosiddetti COV (Composti Organici Volatili) né tantomeno dei solventi chimici che appaiono nocivi per la salute delle persone e dell'ambiente.Si rivela perciò l’ideale per le imprese che vogliono promuovere la sostenibilità a livello pratico e valoriale, dando il proprio contributo a ridurre e contenere l'inquinamento, grazie persino a pratiche virtuose per quanto concerne gli sprechi.Tutto ciò ha un impatto positivo sui costi, un fattore che interessa tanto le aziende quanto il consumatore finale, che potrà contare su componenti certificate da cambiare con minore frequenza.I benefici della verniciatura a polvere non sono intatti soltanto nel breve periodo, ma a lungo termine.



Quanto dura la verniciatura a polvere?



Fino a questo momento ci siamo maggiormente focalizzati sui vantaggi della verniciatura a polvere in termini di durabilità. Viene quindi da domandarsi: ma quanto persiste esattamente?Una risposta esatta e unilaterale non c'è, dal momento che ogni caso è diverso e questo vale ancora di più nei progetti di arredamento, essendo tra i più innovativi in assoluto, nel panorama italiano e in quello internazionale.Occorre poi considerare il tipo di tecnica utilizzata esattamente per il conferimento della verniciatura a polvere: gli standard sono diversi a seconda che ci si avvalga di una verniciatura a polvere termoplastica oppure termoindurente.Altri elementi da valutare si rivelano il tipo di superficie, la qualità del trattamento conferito, il composto somministrato e le condizioni a cui si trova esposto il manufatto.Un'azienda altamente specializzata saprà offrire al committente informazioni accurate in merito a cosa aspettarsi, garantendo soluzioni certificate, su misura e di alto livello. Per le realtà dell’arredamento che desiderano adottare la verniciatura a polvere, appare imprescindibile scegliere con attenzione a chi affidarsi.



Applicazioni pratiche nell’arredamento



Uno degli ambiti in cui la verniciatura a polvere viene maggiormente adoperata nell'arredamento è quello dei mobili da esterno e da giardino. Si tratta di elementi come sedie, tavoli, panche e simili, da inserire all'interno di terrazze, spazi pubblici, giardini, ecc. In questo caso vengono ottimizzate la resistenza agli agenti atmosferici e le proprietà anticorrosive di tale soluzione.La verniciatura a polvere è inoltre scelta sovente da parte delle aziende specializzate nell'arredamento per ufficio per la produzione di sedie, scrivanie, scaffali e accessori. I risultati sono interessanti soprattutto in termini di estetica e resistenza.Viene poi adoperata nei mobili fruiti negli spazi pubblici quali biblioteche, ospedali, scuole e sale d'attesa. Ambienti dove è necessario avvalersi di complementi in grado di durare a lungo e resistenti a un utilizzo intenso e prolungato.Infine, la ritroviamo nell'arredamento residenziale (e quindi in letti, sedie, divani a molto alto), a fronte di un connubio impeccabile tra design, comfort e stile.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie