Ambiente

A Isernia la presentazione del Rapporto sugli Stati Generali del Tartufo Molisano

Pubblicato: 04-11-2025 - 371
A Isernia la presentazione del Rapporto sugli Stati Generali del Tartufo Molisano Ambiente

A Isernia la presentazione del Rapporto sugli Stati Generali del Tartufo Molisano

Pubblicato: 04-11-2025 - 371


Appuntamento il prossimo 30 novembre

Isernia. Il Comune di Isernia presenta, in collaborazione con l’Associazione Borgo del Tartufo, con il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise, della Camera di Commercio del Molise e dell’ARSAP – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo del Molise, la presentazione del Rapporto sugli Stati Generali del Tartufo Molisano, in programma il 30 novembre 2025 presso l’Auditorium “10 settembre 1943” di Isernia. Il tartufo è da sempre uno dei simboli più autentici del Molise: un prodotto di eccellenza che racchiude in sé natura, tradizione, ricerca e identità. Intorno a questa risorsa unica si è sviluppato un patrimonio culturale, economico e ambientale che oggi rappresenta un pilastro strategico per la valorizzazione del territorio



Da questa consapevolezza, nasce l’iniziativa promossa dal Comune di Isernia “Stati Generali del Tartufo Molisano – Presentazione del Rapporto”, che segnerà un momento fondamentale per il comparto tartufigeno regionale: sarà infatti presentato il primo Rapporto organico a cura dell’Associazione Borgo del Tartufo sugli Stati Generali del Tartufo Molisano: un documento che raccoglie dati, analisi, contributi scientifici e testimonianze sul mondo del tartufo, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa per il futuro del settore.



Il Rapporto nasce come strumento di conoscenza e di indirizzo strategico: un punto di riferimento per istituzioni, imprese, ricercatori e comunità locali, volto a promuovere una gestione sostenibile del patrimonio tartufigeno e a rafforzare la competitività del Molise nel panorama nazionale e internazionale.



La presentazione del 30 novembre rappresenterà dunque non solo la restituzione di un lavoro di ricerca e confronto, ma l’avvio di un percorso collettivo in cui mondo accademico, istituzioni, associazioni e operatori economici saranno chiamati a collaborare per fare del tartufo un emblema di identità territoriale e uno strumento di sviluppo.



Oltre alla presentazione del rapporto annuale, è previsto un dibattito curato dall’Accademia Italiana della Cucina, che porterà il proprio contributo di riflessione culturale e gastronomica, evidenziando il valore del tartufo come simbolo di identità, convivialità e tradizione.



Accanto al momento di analisi e confronto, la giornata offrirà anche spazi dedicati alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari molisane. Un’area food sarà allestita dalla Federazione Italiana Cuochi, con il supporto dell’AIS Molise – Associazione Italiana Sommelier, per proporre degustazioni e abbinamenti che esalteranno i sapori autentici del territorio, trasformando Isernia nella capitale del tartufo e della cultura del gusto. Con gli Stati Generali del Tartufo Molisano, il Molise si candida a diventare un modello di riferimento per la tutela e la valorizzazione di una risorsa naturale che è, da sempre, parte integrante della sua identità e della sua storia. Nelle prossime settimane, sarà indetta una conferenza stampa di presentazione del programma dell’evento.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie