CIVITELLA ALFEDENA. Come già comunicato in precedenza, il Progetto sulle Foreste Vetuste Erasmus +, è stato predisposto e avviato in Italia dal nostro Comune, approvato e sostenuto dall’Ente Parco. I giovani dei paesi partecipanti (Bulgaria, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia ed Ucraina), tutti di età compresa tra i 15 e i 17 anni, si sono ritrovati ad Angermunde, cittadina del Brandeburgo nel nord della Germania, nei pressi del confine con la Polonia. L’intera Delegazione Erasmus, costituita da 60 persone, tra “allievi” e accompagnatori, è stata accolta dal Sindaco presso la sede municipale. Già dal primo giorno i nostri ragazzi hanno avuto modo di condividere conoscenze e progetti, presentando un video sul Parco, le Faggete e i paesi di provenienza (Civitella, Pescasseroli, Lecce nei marsi e Villavallelonga). Nel corso della prima settimana di incontri, ci sono stati interessanti momenti di scambio culturale e momenti conviviali, come cene e aperitivi internazionali. In uno di questi momenti, tutti i partecipanti hanno potuto gustare alcuni prodotti del nostro territorio come il caciocavallo, le ferratelle e i ceci della sposa, particolarmente apprezzati anche come mezzo di scambio culturale e di conoscenza di tradizioni locali.
Durante le attività itineranti, con la visita alla Riserva della Biosfera SchorfheideChorin e alla Foresta Patrimonio Unesco Weltnaturerbe BuchenwaldGrumsin, è stata colta differenza tra una riserva e un parco nazionale e tra una foresta gestita e una foresta lasciata alla libera evoluzione naturale.
Non sono poi mancati momenti di relax e divertimento, come provare l’ebbrezza di un bagno nel Lago Wolletzsee o di una passeggiata in bicicletta lungo il Fiume Oder, fino al confine con la Polonia. Di sicura importanza e grande interesse è stata la “escursione” a Berlino, con l’ingresso alla Cupola del Bundestag, la passeggiata presso l’Isola dei Musei e lungo quel che resta del Muro, la visita al Charlie Check point e all’Area delle torture naziste.
La naturale “conclusione” non poteva che essere una “passeggiata-lezione” nel Parco Nazionale di Jasmun, nella core area delle Foreste Vetuste, che condividono con le nostre foreste il riconoscimento Unesco di Patrimonio dell’Umanità, riconoscendo e toccando con mano tutte le fasi di rigenerazione, crescita e senescenza in esse riscontrabili. Le bianche scogliere di Jasmund, una bella nuotata nel Mar Baltico, una arrampicata in un parco avventura e una rigenerante visita a Binz sull’Isola di Rugen, una delle più celebri località balneari tedesche, hanno fatto da degno corollario, al completamento di questa bella esperienza. Grazie a questo progetto, i tre giovani di Civitella (in origine erano quattro) e i quattro degli altri tre comuni, accompagnati dall’Assessore Serena Antonucci e dall’Esperto forestale e guida naturalistica Alessandro Franza, hanno potuto comprendere l’importanza del viaggiare, del conoscere e del confrontarsi con giovani di provenienze diverse, ma accomunati tutti dall’essere Cittadini Europei. L’Amministrazione comunale, nella certezza che la disponibilità dei nostri ragazzi a partecipare sarà maggiore, promuoverà il proseguimento del Programma, che l’anno prossimo si svolgerà in Bulgaria. Nel 2027 potrebbe toccare a noi e al Parco.