L’attenzione che negli ultimi anni è stata data al comparto dei giochi pubblici non deve sorprenderci, poiché si tratta di uno dei settori più redditizi per la nostra economia. Da una ricerca condotta da Nomisma in partenership con Novomatic Italia emerge un dato affatto scontato: gli italiani hanno giocato nel 2024 oltre 63 miliardi su rete fisica. Questo significa che all’erario sono giunti 9,2 miliardi.
Cifre esorbitanti che si spiegano considerando anche la quantità di punti vendita fisici che sono distribuiti nel nostro Paese da Nord a Sud. D’altra parte c’è anche il grande lavoro di contrasto all’illegalità da parte degli enti preposti. Il settore, poi, starebbe andando incontro ad ulteriori cambiamenti che segnerebbero una svolta per i giochi pubblici grazie alle nuove tecnologie.Si sta ipotizzando di integrare, infatti, anche nelle sale da gioco fisiche l’intelligenza artificiale a supporto dei giocatori e anche degli operatori, intervenendo su apparecchi VLT e AWP. Con l’AI si potrebbero segnalare tempestivamente anomalie o allertare il personale in caso di comportamenti scorretti. Sarebbe dunque un ulteriore strumento di tutela per consentire a chi opera legalmente e ai giocatori di vivere un’esperienza più sicura.
Del resto la tecnologia ha già apportato notevoli benefici al comparto, se guardiamo all’andamento dei giochi nel mondo online. Quest’ultimo insieme alla rete fisica avrebbe portato gli italiani nel 2023 ad una spesa di circa 150 miliardi con un ulteriore rialzo nel 2024. Nel digitale, infatti, ad attrarre sono proprio quei titoli che grazie alle nuove tecnologie si presentano sempre più realistici e sofisticati sia sul fronte delle animazioni che delle funzionalità. Si va dai titoli che richiamano veri e propri spettacoli televisivi a quelli con croupier dal vivo. C’è poi anche l’interesse da parte degli italiani nello sperimentare proprio online quei giochi che da generazioni animano le serate tra amici, come il poker online che preserva le stesse regole di quello fisico, ma consente una maggiore flessibilità sulla scelta delle puntate. Se da un lato dunque la rete sorprende ed entusiasma i giocatori con il suo ricco cataloghi di giochi, dall’altro lato anche i punti fisici cercano di stare al passo. Insieme non possono che essere considerati un pilastro dell’economia italiana.