Cultura

Esce la nuova edizione di “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero.

Pubblicato: 30-08-2025 - 882
Esce la nuova edizione di “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero. Cultura

Esce la nuova edizione di “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero.

Pubblicato: 30-08-2025 - 882


A cura di Michele Luca Nero

Agnone - Una voce antica, ma più viva che mai, torna a risuonare tra le pietre e i ricordi del Molise. È uscita la nuova edizione di “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero, storico poeta agnonese che già nel 1967 aveva raccolto i suoi versi in un volume divenuto rarità editoriale, curato allora da Remo Nicola De Ciocchis.



Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, il nipote Michele Luca Nero ha ripreso quell’eredità con un lavoro di ricerca, trascrizione e cura che ha permesso di riportare alla luce i testi originali, arricchendoli di traduzione in italiano, note di lettura e glossario dialettale. Non una traduzione letterale dei testi, ma una resa poetica capace di restituirne l’anima, pensata per quei lettori ed estimatori che non conoscono o non comprendono il vernacolo agnonese.       

Questa nuova edizione non è soltanto una ristampa: è un atto di amore e di memoria. Le poesie di Valentino Nero raccontano con ironia, profondità e immediatezza la vita quotidiana di un tempo, le stagioni, i mestieri, i personaggi popolari, i valori e le fatiche della gente agnonese. Sono testimonianza di una lingua viva che non appartiene solo al passato, ma continua a vibrare nel presente come radice identitaria.Il 2024 rende questa pubblicazione ancora più significativa. Ricorre infatti il centenario della nascita di Valentino Nero e quest’anno il trentesimo anniversario della morte di suo figlio, Franco. E proprio quest’anno, Michele Luca Nero ha raggiunto la stessa età che aveva suo padre quando è scomparso: una coincidenza che diventa simbolo di continuità e di passaggio di testimone. La pubblicazione assume così anche un valore personale, intrecciando tre generazioni in un dialogo che unisce la parola poetica al ricordo familiare.



“È stato un lavoro faticoso ma necessario - spiega Michele Luca Nero - perché certi versi non devono andare perduti. Mio nonno aveva la capacità di raccontare con semplicità e potenza, donando dignità poetica alla lingua parlata di ogni giorno. Ho voluto che queste poesie tornassero accessibili, arricchite di strumenti di comprensione, così che chiunque possa ritrovare in esse frammenti di sé”.La nuova edizione di “Poesie dialettali agnonesi” è stata pubblicata in modalità on demand: ogni copia viene stampata soltanto al momento dell’acquisto, così che chi lo desidera possa ordinare il volume e riceverlo direttamente a casa, senza che vi sia una produzione commerciale. Una scelta simbolica, per sottolineare che questo libro è nato e pensato come dono di memoria e di identità condivisa.        

Per accompagnare la lettura del volume, è stato composto il brano musicale “Cielo di Agnone”, scritto e musicato da Michele Luca Nero, che traduce in melodia il respiro poetico e affettivo dell’opera. Un inno alla memoria, alla bellezza e alla voce della tradizione che diventa canto universale.



📖 Il volume è disponibile al link: https://amzn.eu/d/fkE4pCE


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie