Isernia. Incarico di prestigio per il tenente colonnello Massimo Di Lena che saluta (temporaneamente) il reparto operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Isernia per assumere il comando del Battaglione MSU nel contesto dell'operazione K-FOR, Multinational Specialized Unit, una unità specializzata dell'Arma dei Carabinieri che opera all'interno della missione NATO KFOR nei Balcani.
Un incarico di indubbia rilevanza in uno scenario internazionale di peacekeeping. Il tenente colonnello Massimo Di Lena, 52 anni, originario di Petacciato, è entrato nell’Arma dei Carabinieri nel 2000, Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” e in Scienze della Sicurezza presso l’Università “Tor Vergata” di Roma, ha superato l’esame di Stato abilitativo al titolo di Avvocato e nella sua esperienza nelle fila dell’Arma ha ricoperto diversi incarichi in altrettanti contesti territoriali.
Dall’11 luglio, dunque, il Tenente Colonnello Di Lena sarà protagonista in uno scenario delicato e, nel contempo, stimolante dove farà certamente valere le sue doti umane e professionali come sempre accaduto durante i numerosi incarichi precedenti.