Sociale

Isernia: gli studenti del Cuoco-Manuppella incontrano Don Luigi Ciotti.

Pubblicato: 26-05-2025 - 1011
Isernia: gli studenti del Cuoco-Manuppella incontrano Don Luigi Ciotti. Sociale

Isernia: gli studenti del Cuoco-Manuppella incontrano Don Luigi Ciotti.

Pubblicato: 26-05-2025 - 1011


L'evento rientra nelle attività del PNRR Orientamento

ISERNIA. Don Luigi Ciotti incontrerà gli studenti dell’ISIS ‘Cuoco-Manuppella’ di Isernia martedì 27 maggio, ore 10:15, nell’Aula Magna del Liceo ‘Cuoco’ in via Leopardi 1. L'evento rientra nelle attività del PNRR Orientamento per diffondere, nella comunità scolastica, la cultura della prevenzione e del contrasto a qualunque forma di illegalità, di sopruso e sopraffazione, stimolando il confronto tra esperti e le nuove generazioni. Parteciperà anche Don Alberto Conti fondatore della Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico “Paolo Borsellino”. Luigi Ciotti, prete antimafia che vive sotto scorta, è nato il 10 Settembre 1945 a Pieve di Cadore. Nel 1950 emigra con la famiglia a Torino. Nel 1966 promuove un gruppo di impegno giovanile, che in seguito si chiamerà «Gruppo Abele», diventando Associazione di volontariato. Nel 1968 interviene all'interno degli istituti di pena minorili.



Nel 1972, dopo aver terminato gli studi al Seminario di Rivoli, diventa sacerdote e gli viene affidata «la strada» come parrocchia. Affronta il diffondersi della droga e apre prima un centro di accoglienza e ascolto, e nel 1974 una comunità, partecipando attivamente al dibattito sulla legge n.685 sulle tossicodipendenze. In quegli anni, lavora sul fronte della lotta alle tossicodipendenze in molti paesi, come Gran Bretagna, USA, Giappone, Svizzera, Spagna, Grecia, Jugoslavia. Nei primi anni «80 lavora sul piano internazionale, prima in Vietnam e in seguito sugli ex-detenuti di alcuni Paesi in via di sviluppo. Sempre in quegli anni, diventa presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza) e della LILA (Lega Italiana per la Lotta all'AIDS). Negli anni «90 intensifica la sua opera contro la Mafia, fondando il mensile «Narcomafie». Nel 1995 nasce «Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie», una importantissima associazione contro la mafia che collega oltre 700 tra associazioni e gruppi che si occupano anche di recuperare i beni confiscati alla Mafia (con Libera Terra).



SCARICA QUI LA NOSTRA APP UFFICIALE CON UN CLICK:



Piattaforma IOS Applehttps://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142



Piattaforma Androidhttps://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1




Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie