Ambiente

Miele in Cooperativa celebra la Giornata Mondiale delle Api a Pescasseroli.

Pubblicato: 17-05-2025 - 274
Miele in Cooperativa celebra la Giornata Mondiale delle Api a Pescasseroli. Ambiente

Miele in Cooperativa celebra la Giornata Mondiale delle Api a Pescasseroli.

Pubblicato: 17-05-2025 - 274


Insieme a UNAAPI e FAI per difendere il ruolo insostituibile delle api da miele e dei loro allevatori nella salvaguardia e conservazione dell’ecosistema

PESCASSEROLI-AQ. In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Api, Miele in Cooperativa, l’associazione nazionale apistica con sede in Molise, presenta il convegno “Le Api, gli apicoltori e le aree protette” organizzato in collaborazione con UNAAPI e FAI, Federazione Apicoltori Italiani, martedì 20 maggio 2025 alle ore 15:00 presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a Pescasseroli (AQ).Preceduta da una nota congiunta diffusa lo scorso 14 aprile 2025, l’iniziativa unitaria di Miele in Cooperativa, UNAAPI e FAI prende le mosse dalla difesa convinta e condivisa di questo assunto: api, apicoltori ed ambiente vivono in una simbiotica ed essenziale relazione, all’interno della quale è impossibile considerare le une senza il supporto decisivo degli altri, e viceversa. L’Apis mellifera, infatti, fa parte del nostro patrimonio naturale e svolge un ruolo essenziale nell’impollinazione di specie vegetali, sia spontanee che coltivate. La presenza delle api allevate nelle aree protette, secondo gli organizzatori, non pregiudica la sopravvivenza né degli impollinatori cosiddetti selvatici, né tantomeno la ricchezza e specificità della biodiversità locale, contribuendo, invece, alla naturale conservazione e riproduzione del patrimonio naturalistico e al miglioramento delle sottospecie autoctone.Il Presidente di Confcooperative Molise, Riccardo Terriaca, in qualità di Segretario generale dell’associazione apistica, introdurrà i saluti istituzionali di Antonio Marascia, Presidente Confcooperative Abruzzo Luciano Sommarone, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Riccardo Babini, Presidente Miele in Cooperativa; Giuseppe Cefalo, Presidente UNAAPI; Giancarla Galli, Presidente FAI Abruzzo.



Il convegno entrerà nel vivo con la tavola rotonda moderata dal Professor Antonio de Cristofaro, Università degli studi del Molise e articolata sugli interessanti interventi dei relatori Luigi Ricci, Direttore del Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e per la conservazione della biodiversità dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale; Gennaro Di Prisco, primo ricercatore CNR – IPSP, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante; Cecilia Costa, prima ricercatrice del CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria; Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Parchi e aree protette Legambiente; Daniele Alberoni, Ricercatore del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL), dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.Si uniranno al confronto, infine, anche alcuni rappresentanti di importanti altri parchi nazionali italiani, dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, passando per quello del Gran Sasso e i Monti della Laga, fino alla riserva naturale e Oasi WWF gole del Sagittario.In conclusione, l’atteso intervento dell’On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare le foreste e punto di riferimento ormai insostituibile sia per gli operatori del settore che per le associazioni di rappresentanza nazionale, che trovano nel suo impegno concreto e quotidiano un continuo e convinto sostegno.



SCARICA QUI LA NOSTRA APP UFFICIALE CON UN CLICK IN TUTTO IL MONDO:



Piattaforma IOS Apple: https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142



Piattaforma Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1




Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie