ISERNIA. Il 26 agosto si svolge nell’ambito del Settembre Isernino la presentazione della Piccola antologia della rondine e del racconto per i piccoli Sono Ronì la rondinella narratrice che fanno parte della Campagna “Salviamo le rondini dal declino” proposta da Maria Stella Rossi, autrice dei due libri, entrambi editi dalla BastogiLibri. Nella Biblioteca Michele Romano di Isernia, a partire dalle 17.30, si svolge questa duplice presentazione che ha come tema la Rondine, e propositi di salvezza e di protezione per questo volatile iconico.
Dopo i saluti istituzionali, l’autrice ne parlerà con Marilena Ferrante, presente nell’antologia con un intenso racconto, le letture a cura di Maria Luisa Fattore e di Giulia Maselli, punteggeranno la serata tutta rivolta a sottolineare la bellezza, la forza, la resilienza e la grazia di questo migratore che affronta pericoli e ostacoli per tornare da noi, sempre meno, nei nostri luoghi a continuare un ancestrale viaggio che dura da oltre duecentocinquantamila anni, ma che in questi ultimi decenni ha visto man mano la loro scomparsa che si calcola sul quaranta per cento. Cambiamenti climatici, la mano distruttrice dell’uomo, l’uso massiccio di pesticidi, ne stanno decretando il declino. La Piccola antologia della rondine raccoglie trenta contributi di scrittori, giornalisti, poeti, artisti, naturalisti e ha avuto la collaborazione della Lipu nazionale. Il racconto Sono Ronì la rondinella narratrice è dedicato ai piccoli perché si formi in loro la necessità della cura e della salvezza dell’ambiente e in questo, anche la protezione delle rondini.
Le illustrazioni del racconto sono del giovane artista Leo Di Salvo, la copertina e l’ottimizzazione grafica di Maria Stella Rossi e dello StudioProforma, in collaborazione con la BastogiLibri. A fare da corollario alla presentazione, la presenza di Emilia Petrollini, Maria Ottaviano, Maria Antonietta Colella, Laura Di Pasquale che indossano per l’occasione il ricco costume antico di Isernia con il quale omaggiano anche il raffinato e prezioso merletto a tombolo di Isernia. La serata, in cui tutto parla di speranza, di intenti di salvezza nei confronti delle rondini definite filopatriche, cioè legate in maniera stretta alla presenza degli umani e dei luoghi in cui vive, vede anche la presenza del poeta Antonio Vanni che leggerà la poesia Uccello migratore, composta a dodici anni, e di Rosangela Tedeschi con il componimento Volare. Un ringraziamento speciale va rivolto a Claudio Papa, Cofondatore della Dolceamaro e Presidente della NutFruit Italia. Un buffet, come momento conviviale, chiude la serata.
Nella gallery fotografica a margine dell'articolo la locandina completa dell'evento culturale.