Storie del Medioevo – Monteroduni A.D. 1193 Giornata della rievocazione storica – Terza Edizione
Il 9 agosto 2025 si svolgerà la terza edizione dell’evento “Storie del Medioevo – Monteroduni A.D. 1193”, una rievocazione storica che intende riproporre, nel paese di Monteroduni, l’atmosfera del basso Medioevo, rappresentando le lotte tra Normanni e Svevi per il Regno di Sicilia, che coinvolsero anche il territorio molisano. Sfruttando il matrimonio con Costanza d’Altavilla, zia di Guglielmo II, ultimo Re dei normanni, Enrico VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa, rivendicò il dominio nel Sud Italia e scelse il valoroso condottiero Bertoldo di Kunisberg per conquistarlo. Siccome Monteroduni parteggiava per il conte Tancredi di Lecce, eletto alla corte di Sicilia, Bertoldo cinse d’assedio il feudo, considerato porta d’accesso ai territori del Lazio e della Campania, quindi strategicamente fondamentale.
Purtroppo per lui, mentre disponeva le macchine da guerra presso le mura del borgo, fu colpito a morte da una manganella. L’evento intende far riemergere questi fatti storici ma soprattutto vuole riportare, per un giorno, Monteroduni nel Medioevo. Ci sarà un corteo storico che prenderà vita alle ore 18:00 appena fuori la parte più antica del paese e attraverserà l’intero borgo, fino a terminare nel maestoso giardino del Castello Pignatelli. Sarà composto da una corte, formata da circa 60 figuranti, sia locali che non.
Saranno infatti presenti: l’associazione Rodolfo De Moulins di Bojano, che ogni anno organizza, anch’essa, una rievocazione storica, dedicata al Conte da cui prende il nome la Regione Molise; il gruppo sbandieratori Città di Sessa Aurunca, attivo dal 1976; la compagnia di danza medievale De Peroscia, da Perugia. Nel corso del corteo ci saranno soste nelle varie piazze del paese, nelle quali si terrà lo spettacolo degli sbandieratori e giovani attori interpreteranno le scene fondamentali dell’evento storico rappresentato, con particolare riferimento alla battaglia che vide perire Bertoldo. Terminato il corteo, il paese si trasformerà in un borgo medievale. I “Giullari di spade Musici”, artisti di musica tradizionale ed inedita che utilizzano cornamuse, strumenti a corde e percussioni, si esibiranno in Piazza Municipio; in Via Colle, accanto al Castello Pignatelli, danzerà la compagnia De Peroscia; le viuzze e le stradine del borgo saranno animate dall’Equipe “La Corte in festa”, artisti di strada. Spazio anche per l’artigiano locale e per giochi medievali, costruiti da abili artigiani locali. Ovviamente grande spazio verrà dato alla gastronomia, con stand che proporranno piatti della tradizione locale. Si allega un approfondimento dell’evento, scritto dall’appassionato di ricerca storica Luciano Mascio, membro del Direttivo della Pro Loco.
Articolo precedente
Castel di Sangro accoglie il “Va’ Sentiero Fest”. Camminatori in arrivo sabato 2 agosto al Museo Civico Aufidenate.Articolo successivo
Castel Di Sangro: in 5mila in Piazza per l'incontro con i calciatori azzurri