Politica

Pubblicato il bando attuativo per sostegno alle zone con svantaggi naturali Montagna. La nota dell'assessore Micone.

Pubblicato: 15-05-2025 - 396
Pubblicato il bando attuativo per sostegno alle zone con svantaggi naturali Montagna. La nota dell'assessore Micone. Politica

Pubblicato il bando attuativo per sostegno alle zone con svantaggi naturali Montagna. La nota dell'assessore Micone.

Pubblicato: 15-05-2025 - 396


La nota dell' assessore Salvatore Micone

Campobasso, 15 maggio 2025. L’Assessorato alle Politiche agricole ed agroalimentari della Regione Molise rende noto che con determinazione dirigenziale n.2653 del 4/05/2025 è stato pubblicato il Bando attuativo del sostegno/pagamento anno 2025 relativo all’Intervento SRB01 - Sostegno zone con svantaggi naturali Montagna - CSR Molise 2023/2027. 



L’intervento SRB01 è finalizzato all’obiettivo specifico della PAC di sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo al fine di rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine, nonché per garantire la sostenibilità economica della produzione agricola in tutta l’Unione. Esso risponde, in particolare, alle esigenze di sostegno della redditività economica delle aziende agricole e di sostegno e sviluppo dell’agricoltura e della silvicoltura nelle aree con vincoli naturali di carattere fisico e agro- climatico-ambientale più esposte al rischio di abbandono. In ragione che risulta essenziale contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli operatori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a vincoli naturali o specifici come quelli montani. Gli svantaggi sono stati codificati rispetto all’impatto che gli stessi hanno sulle condizioni economiche delle aziende. La dotazione finanziaria del bando è pari 3,5 milioni di euro. Sono destinatari gli Agricoltori in attività” iscritti all’Inps come coltivatori diretti o imprenditori agricoli Professionali che conducano superfici agricole montane ricomprese nei comuni individuati nell’art. 6 del Bando, non devono avere un’età non superiore a 70 anni.



Le domande volte ad ottenere la concessione degli aiuti devono essere compilate utilizzando la specifica procedura informatica messa a disposizione da AGEA sul portale SIAN (www.sian.it) e seguendo le disposizioni contenute nelle istruzioni operative che saranno fornite da AGEA. La domanda si intende formalmente presentata una volta effettuato il rilascio della stessa nel portale SIAN. Ai sensi del DM MASAF 13.05.2025 la domanda unificata deve essere presentata dall’agricoltore all’Organismo pagatore AGEA entro il 16 giugno 2025 sulla base dei dati contenuti nel fascicolo aziendale aggiornato e validato.



 Salvatore Micone


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie